Ed egli disse loro: «Perché siete turbati? E perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Luca 24:38
Prendi una posizione spirituale di “attesa certa”, attraversa i tuoi dubbi.
Questo versetto si colloca nella Bibbia subito dopo la resurrezione di Gesù, quando appare ai discepoli che sono confusi e spaventati. I discepoli vivevano in un periodo di grande tensione. La crocifissione di Gesù aveva gettato un’ombra sul loro futuro e sul significato della missione che avevano seguito per anni. La risurrezione rappresentava un evento rivoluzionario che sfidava le loro paure e le loro credenze.
Gesù chiede: “Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nei vostri cuori?”. Questo, mette in evidenza la Sua comprensione delle emozioni umane e la Sua compassione. Gesù non giudica i discepoli per i loro dubbi, ma li invita a riflettere e a trovare pace nella Sua presenza.
Oggi, anche noi siamo invitati a riflettere sulle nostre paure e incertezze. Perché, anche nei momenti di maggiore turbamento, possiamo trovare conforto nella fede e cercare risposte nella nostra spiritualità.
La parola “turbati” deriva dal greco “ταρασσω” (tarassó), che significa essere agitati o sconvolti. Questo ci suggerisce una forte reazione emotiva. La parola “dubbi” deriva dal greco “διαλογισμος” (dialogismos), che può riferirsi a pensieri, ragionamenti o dubbi. Tutto ciò ci mostra come i discepoli, non solo fossero emotivamente turbati, ma anche mentalmente confusi e dubbiosi.
L’invito di Gesù a non essere turbati e a non dubitare è un richiamo alla fede. Ci ricorda che la fede non elimina i dubbi e le paure, ma ci offre una prospettiva più ampia e una forza interiore per affrontarli. Gesù invita i Suoi discepoli a fidarsi della Sua presenza e delle Sue promesse.
Inoltre, tutto quello che abbiamo appena detto, può essere applicato alla nostra vita moderna, in quanto, viviamo in un mondo pieno di incertezze e ansie, e il messaggio di Gesù è ancora rilevante oggi: non lasciare che i dubbi e le paure dominino i nostri cuori, ma cercare conforto e forza nella fede e nella spiritualità.
Altri passaggi biblici che parlano di superare dubbi e paure includono Matteo 14:31, dove Gesù chiede a Pietro perché ha dubitato mentre camminava sull’acqua, e Giovanni 14:1, dove Gesù dice: “Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me.”
Interpretazione del significato delle Parole
Posizione spirituale: Questo termine ci parla di un approccio interiore e filosofico alla vita, uno stato mentale e dell’anima orientato verso la spiritualità. È un concetto intrigante, che unisce il senso di aspettativa con la certezza. Invece di un’attesa ansiosa, si tratta di una calma fiducia nel futuro. Questo suggerisce un movimento attivo attraverso l’incertezza, come se i dubbi non fossero ostacoli, ma piuttosto territori da esplorare e superare. La frase, ci invita a mantenere una forte fede interiore, nonostante le incertezze e i dubbi. È un richiamo a trovare serenità e fiducia, anche quando si affrontano momenti di incertezza.
Saggiamente, ci suggerisce un approccio coraggioso o spirituale alla vita. Ci insegna che, avere dubbi è naturale, ma ciò che conta è mantenere una serenità e una fiducia nel percorso che si sta seguendo.
Questo verso potrebbe essere utilizzato durante la meditazione, aiutandoci a focalizzarci sulla calma e sulla certezza interiore, e inoltre, nella vita quotidiana potrebbe servire come promemoria per affrontare i dubbi e le incertezze con una mentalità positiva e fiduciosa. Esso, si inserisce in un contesto spirituale dove la fede e la fiducia sono centrali. La “posizione spirituale di attesa certa” può essere vista come un atto di fede, dove si accetta l’intervento di Dio e si confida che tutto si risolverà nel modo giusto.
Conseguenze Psicologiche
Attraversare i propri dubbi ci porta a sviluppare la resilienza. Affrontare le incertezze con coraggio e fiducia può portare ad una crescita personale significativa. Il verso può essere visto come una strategia per gestire l’ansia. Invece di evitare i dubbi, ci suggerisce di attraversarli con fiducia, riducendo così l’ansia associata all’incertezza.
Quando si affrontano decisioni importanti, questo verso può servire da guida. Perché mantenere una posizione di “attesa certa” significa confidare nel proprio percorso, anche quando non si hanno tutte le risposte.
Nelle relazioni personali, attraversare i dubbi con una posizione spirituale di “attesa certa”, può aiutare a costruire fiducia e comprensione reciproca, accettando che ci saranno momenti di incertezza, ma confidando nella forza del legame.
Annotazioni giornaliere Personale: Pratiche come la preghiera, la lettura e la meditazione della Bibbia enfatizzano la fiducia, la certezza e possono rafforzare la nostra posizione spirituale. Ci sono molte meditazioni guidate che possono aiutarci a navigare attraverso i nostri dubbi con serenità.
Conclusione
In sintesi, la frase “Prendi una posizione spirituale di “attesa certa”, attraversa i tuoi dubbi” incoraggia un atteggiamento di calma e fiducia spirituale, nonostante le inevitabili incertezze della vita. È un invito a trovare forza e serenità interiore, attraversando e non evitando i propri dubbi.
Dio vi benedica.